Dall’entrata in vigore della norma EU 2015/68 comunemente chiamata <Mother Regulation> anche i veicoli rimorchiati hanno incominciato ad adottare sistemi di frenatura a doppia-linea idraulica, evidenziando naturalmente la necessità di poter collegare trattori ancora presenti e operativi sul mercato, dotati di sistema di frenatura mono-linea con rimorchi dotati di impianto a doppia-linea.
Il team dell’Ufficio tecnico di Safim, assieme alla importante presenza di Eronne Mamei ed alla attività di project management di M. Collavini, ha disegnato e messo a punto un dispositivo, ad oggi semplicemente denominato H1L-H2L, che consente tecnicamente a trattori singola linea di poter trainare tutte quelle macchine di nuova generazione dotate di impianto a doppia linea.
Grazie a questo dispositivo, che ha valso a Safim il premio Innovazione Tecnica Eima International 20-21, possono quindi essere garantite tutte le caratteristiche di prestazione e sicurezza che tale impianto avrebbe se collegato ad un trattore a doppia linea. Quindi per citarne tra le più importanti, ed in conformità con le normative europee: lo sblocco della frenatura automatica del rimorchio; il comando della frenatura di servizio; l’azionamento della frenatura automatica del rimorchio in caso di distacco dal trattore; l’azionamento della frenatura automatica del rimorchio in caso di inserimento della frenatura di parcheggio del trattore; l’azionamento della frenatura automatica del rimorchio in caso di spegnimento del motore del trattore.
Come Safim crediamo che il dispositivo rappresenti un passo ulteriore in materia di sicurezza, completando il processo che regola l’accoppiamento tra trattori e veicoli rimorchiati non aventi lo stesso sistema idraulico di frenatura; e teniamo a ringraziare anche la disponibilità di Bertoni S.r.l, che si è messo a disposizione per testare il prodotto e svolgere assieme al nostro personale tecnico tutte le prove tecniche necessarie.